Cervicale e mal di denti: esiste davvero un collegamento?
Hai mai pensato che quel fastidioso dolore cervicale possa nascere proprio dalla bocca? La cervicale e il mal di denti sono disturbi spesso considerati separati, ma in realtà hanno un collegamento molto più stretto di quanto si immagini.
In questo articolo scopriamo insieme come capire se i problemi cervicali derivano dai denti e quali sono i trattamenti odontoiatrici più efficaci.
Il mal di denti può causare la cervicale?
Il dolore cervicale, che coinvolge collo e spalle, viene comunemente attribuito a posture scorrette, stress o contratture muscolari. Tuttavia, pochi sanno che anche l’occlusione dentale (il modo in cui i denti superiori si incontrano con quelli inferiori) può influenzare notevolmente il benessere della cervicale.
Quando l’occlusione non è corretta, infatti, la mandibola lavora in modo disarmonico, creando tensioni muscolari che dal viso si trasmettono al collo, causando dolore persistente.
Quali sono le principali cause della cervicale?
Le cause della cervicale sono molteplici e non sempre evidenti. Tra le più frequenti troviamo:
- Cattiva postura.
- Stress e tensioni emotive.
- Sforzi fisici intensi o movimenti bruschi.
- Problemi mandibolari e malocclusioni dentali.
- Artrosi cervicale o altre patologie della colonna vertebrale.
Identificare con precisione la causa è essenziale per risolvere il problema alla radice.
Quali sono i sintomi principali?
Per capire se il dolore cervicale ha origine da un problema dentale, fai attenzione a questi sintomi:
- Dolore cervicale accompagnato da fastidi dentali o sensibilità ai denti.
- Rumori articolari o “click” mandibolari durante l’apertura o la chiusura della bocca.
- Tensione o affaticamento della mascella, specialmente dopo aver masticato o parlato.
- Dolore cervicale accentuato durante la notte o appena svegli, sintomi del bruxismo (il digrignamento notturno dei denti).
Se riscontri uno o più di questi sintomi, potrebbe essere il momento giusto per consultare uno specialista in gnatologia.
Come avviene la diagnosi?
Durante la visita gnatologica, analizziamo attentamente la relazione tra mandibola, denti e cervicale. Effettuiamo esami specifici con tecnologie all’avanguardia e test funzionali sulla masticazione, per individuare rapidamente eventuali malocclusioni o altri problemi mandibolari.
Quest’analisi dettagliata permette di identificare con chiarezza l’origine del problema cervicale e pianificare tempestivamente il piano di cura più opportuno.
Trattamenti odontoiatrici per risolvere il dolore cervicale
Il trattamento più diffuso per la cervicale da mal di denti è l’utilizzo di un bite personalizzato. Questo dispositivo viene indossato durante la notte per correggere la posizione mandibolare e alleviare così le tensioni muscolari.
Nei casi più complessi può essere necessario ricorrere a trattamenti ortodontici specifici per ristabilire una corretta occlusione dentale e prevenire future ricadute.
Conclusione
Non trascurare il dolore cervicale sperando che passi da solo. Un intervento tempestivo può fare la differenza per il tuo benessere e la tua qualità di vita.
Al Centro di Odontoiatria Grangia troverai la Dott.ssa Vanini specializzata in gnatologia quindi nei problemi mandibolari e cervicali, pronta a prendersi cura della tua salute in modo completo e personalizzato.
Prenota una visita con la nostra specialista: insieme troveremo la soluzione migliore per te!