Skip to main content

Autore: admin

Mangiare bene per la salute della tua bocca

La salute dentale non dipende unicamente da come vengono lavati i denti nel corso della giornata. Anche l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale sullo stato dei nostri denti e delle nostre gengive.

In questo articolo ti forniremo informazioni utili sulle abitudini alimentari per preservare il tuo cavo orale, dando alcuni consigli su come scegliere in modo appropriato cibi e bevande.

Buona lettura!

Zucchero? No grazie!

Lo zucchero fa venire le carie: è questa la frase che tutti conosciamo. Di fatto dobbiamo pensare che ogni volta che mettiamo in bocca qualcosa che non sia acqua, lo smalto si dissolve. Quando mangiamo, i batteri del cavo orale metabolizzano gli zuccheri e li trasformano in acidi, dando così inizio all’azione di attacco allo smalto dentale.

Limitare l’assunzione di zuccheri può quindi aiutare a prevenire la formazione della placca batterica e quindi della carie dentale. Ecco alcuni consigli da sapere:

  • Bevi molta acqua ed evita le bevande zuccherate (succhi di frutta o tisane zuccherate);
  • Evita di mangiare snack come biscotti, caramelle e dolci soprattutto alla fine di ogni pasto. Concludi i pasti con cibi che nutrono i denti e non li danneggiano (come il caffè SENZA zucchero o il formaggio).
  • Non aggiungere zucchero ai cibi;
  • Leggi le etichette degli alimenti e scegli quelli a basso contenuto di zuccheri (come lo yogurt);
  • Evita di mantenere in bocca zuccheri e cibi acidi;
  • Pulisci i denti almeno due volte al giorno e specialmente dopo aver mangiato cibi zuccherati (se non hai la possibilità di lavarti i denti, mangia una gomma da masticare allo xilitolo).

Cibi cariogeni, cariostatici e anticariogeni 

I cibi che ingeriamo possono essere classificati in tre categorie:

  1. Cariogeni: sono quei cibi che in presenza di placca batterica favoriscono l’insorgere di carie e comprendono cibi acidi e zuccheri. Idealmente andrebbero consumati insieme ad alimenti anticariogeni, ovvero “protettivi” e, se possibile, sarebbe preferibile evitare di sceglierli come spuntino o di consumarli alla fine di un pasto principale. Nonostante siano dannosi, è importante tuttavia continuare a consumarli poiché contengono nutrienti utili al benessere dell’organismo;
  2. Cariostatici: si tratta dei cosiddetti cibi neutri, ovvero quelli che non contribuiscono direttamente allo sviluppo delle carie e dunque possono essere consumati liberamente. Fra questi figurano le verdure (quando sono cotte), cibi proteici (come pesce e carne) e quelli che contengono grassi come uova e formaggi freschi;
  3. Anticariogeni: sono i cibi che contrastano la formazione delle carie e favoriscono lo sviluppo di batteri benefici. Per esempio, la frutta fresca (non acida), frutta a guscio (come mandorle, nocciole, noci, etc.), verdure (fibrose e crude), latticini (latte e formaggi stagionati), acqua e bevande alcaline (prive di zuccheri).

Bevi molta acqua: idrata il tuo sorriso!

Anche l’assunzione di acqua svolge una serie di funzioni importanti che aiutano a mantenere i denti sani e a prevenire le carie. Bere molta acqua, infatti: 

  • Aiuta a riportare i denti alla loro colorazione naturale: Molti cibi e bevande, come il caffè, possono provocare la comparsa di macchie sui denti. Bere acqua aiuta a ridurre l’effetto delle macchie perché porta via in modo naturale tutte le particelle che si fissano sui denti, aiutando così a mantenere un sorriso più bianco;
  • Rinforza i denti: bere molta acqua aiuta a prevenire la carie, rinforza lo smalto e rende più semplice la remineralizzazione;
  • Mantiene un sano equilibrio del pH in bocca: il fluoro contenuto nell’acqua protegge lo smalto dei denti dagli acidi contenuti in alcuni cibi e bevande. Bere uno o due bicchiere di acqua alla fine del pasto elimina i residui di acido dalla cavità orale.

E la gomma da masticare? 

Anche se non prettamente “alimentazione” ci interessa spendere due parole sulla gomma da masticare e i suoi effetti sulla salute orale.

Vediamo insieme alcuni aspetti positivi e negativi della gomma da masticare.

Positivi:

  • Stimola la produzione di saliva, fondamentale per una corretta salute dentale;
  • Può contribuire a ridurre l’alitosi e offrire una sensazione di pulizia e freschezza in bocca;
  • Attraverso la masticazione, aiuta ad eliminare i residui di cibo.

Negativi:

  • Danneggia lo smalto dentale se masticata per periodi prolungati o in modo eccessivo;
  • Attenzione agli zuccheri! È importante scegliere le gomme senza zucchero;
  • Oltre al danneggiamento dello smalto dentale, la masticazione eccessiva potrebbe mettere sotto stress le articolazioni della mascella, causando dolore, rigidità e disturbi temporomandibolari.

Detto ciò, ti consigliamo di utilizzare la gomma da masticare allo xilitolo, in quanto ha un ridotto apporto calorico e un ridotto impatto sui livelli di zuccheri nel sangue.

Conclusione

Adesso sai come prenderti cura della salute dei tuoi denti anche attraverso l’alimentazione! Seguendo questi semplici consigli è possibile mantenere i denti e le gengive in salute, conservando sempre un sorriso sano e luminoso.

Se desideri ricevere maggiori informazioni, contattaci!

Paura del dentista? Superiamola insieme!

L’ansia da dentista è un problema che affligge molte persone e che, spesso, può impedire loro di ricevere le cure necessarie per mantenere la salute orale. Tuttavia, ci sono molti modi per superare questa paura, rendendo l’esperienza il più confortevole possibile.

In questo articolo ti daremo alcuni consigli per affrontare la paura del dentista, buona lettura!

Origine e sintomi dell’odontofobia

L’odontofobia è una paura istintiva che colpisce un paziente prima ancora di qualsiasi visita dal dentista. Se da una parte è normale provare una leggera ansia prima di una seduta dall’odontoiatra, essere in preda all’angoscia e rifiutarsi di farsi visitare significa essere un paziente odontofobico.

L’odontofobia è spesso collegata a traumi vissuti durante gli anni dell’infanzia o a esperienze traumatiche in età adolescenziale o adulta, anche indirette (come esperienze di parenti e amici).

L’estetica dei denti può rappresentare una causa di tale disturbo: infatti, l’idea di mostrare i propri denti può essere fonte di grande imbarazzo per alcune persone. I sintomi dell’odontofobia possono manifestarsi in varie modalità, come la sudorazione eccessiva, la tachicardia e il respiro corto e affannoso.

Per fortuna superare la paura del dentista è possibile grazie all’aiuto di professionisti specializzati in grado di guidare il paziente verso la soluzione del suo problema.

Scopriamo insieme come!

Scegliere un dentista empatico

Scegli un dentista empatico! Questo è un passo importante per rendere l’esperienza più serena e confortevole. Trovare infatti un odontoiatra sensibile alle paure e alle preoccupazioni è fondamentale. Nel Centro di Odontoiatria Grangia troverai un clima positivo e un team attento a ridurre il carico di preoccupazione durante tutto il percorso di cura.

Comunica le tue paure 

Parla apertamente con noi! Questo può essere un passo importante per affrontare le tue ansie. Ti spiegheremo nel dettaglio le procedure che verranno effettuate e ti forniremo tutte le informazioni utili per capire cosa accadrà durante il trattamento.

Sei sei un paziente molto odontofobico cercheremo di distrarti tramite delle cuffie dove puoi ascoltare la musica che più ti piace oppure ti faremo guardare e ascoltare un bel film, grazie ai nostri televisori presenti in ogni studio.

La sedazione per via inalatoria

L’utilizzo della sedazione cosciente per via inalatoria, è un’opzione che prevede l’uso di una mascherina posta sul naso che consente di rilassarti. Con questa tecnica respirerai una miscela di protossido di azoto e ossigeno. Rimarrai cosciente durante tutto il processo, in modo da poter seguire le istruzioni del dentista e rispondere alle nostre domande durante tutta la seduta, quello che varia è il rilassamento spontaneodel tuo corpo e la tua soglia del dolore che viene innalzata.Nel post operatorio non avrai nessun effetto collaterale, potrai praticare tutte le attività e potrai guidare veicoli.

Questa opzione, oltre a essere utile per i pazienti chehanno una forte paura o che hanno subito esperienze negative in passato, può anche essere utile per pazienti pediatrici o pazienti con condizioni mediche che possono rendere il trattamento più difficile.

Di questa tecnologia ne parliamo anche qui: sedazione cosciente.

La sedazione per via endovenosa

Questa è una tecnica in cui un nostro collaboratore medico anestesista provvede a ad inoculare farmaci attraverso una cannula posizionata nella vena del tuo braccio in maniera non dolorosa.  Durante la somministrazione vengono monitorati i parametri vitali.Comunque risponderai agli stimoli dettati da noi ma grazie a questi farmaci non sentirai alcun fastidio.

Nel post operatorio come effetto collaterale avrai stanchezza fisica e sonnolenza. Dopo questa sedazione non è consentito guidare o fare attività che richiedono molta concentrazione. 

Questa opzione viene utilizzata soprattutto per interventi chirurgici importanti, come l’inserimento di impianti ed estrazioni complesse.

Di questa tecnologia ne parliamo anche qui: sedazione cosciente endovenosa.

Conclusione

La paura del dentista è una problematica comune e comprensibile, tuttavia con l’aiuto di queste tecniche, calibrate sulle esigenze personali, è possibile effettuare ed affrontare le cure odontoiatriche in una condizione di assoluta tranquillità e in totale sicurezza.

Nel caso tu soffrissi d’ansia, comunicaci le tue preoccupazioni: insieme troveremo una soluzione per metterti a tuo agio e preservare così la tua salute orale. Ti aspettiamo per conoscerti!